Passa ai contenuti principali

"Smart Bunker City" o smart city sotterranee per salvaguardare la civiltà umana, la fauna, la flora, le risorse e le tecnologie da una potenziale guerra nucleare globale

È cruciale progettare e costruire tempestivamente delle "Smart Bunker City" o smart city sotterranee per salvaguardare la civiltà umana, la fauna, la flora, le risorse e le tecnologie da una potenziale guerra nucleare globale. Tale impresa richiede l'impiego di intelligenza artificiale generativa multimodale procedurale [1], che svolgerebbe un ruolo centrale sia nella fase di protezione che in quella di ricostruzione post-conflitto.


Le Smart Bunker City dovrebbero essere concepite come complessi altamente interconnessi e autonomi, capaci di sostenere la vita umana e l'ecosistema circostante in condizioni estreme. Queste città sotterranee dovrebbero essere dotate di infrastrutture avanzate per la gestione delle risorse, la produzione alimentare, l'approvvigionamento energetico e la conservazione delle tecnologie critiche.

L'intelligenza artificiale multimodale procedurale svolgerebbe una funzione fondamentale nella gestione di questi complessi. Essa sarebbe responsabile dell'integrazione e dell'analisi in tempo reale di vasti ecosistemi informativi, monitorando e ottimizzando continuamente i vari sottosistemi della città. Inoltre, l'AI procedurale sarebbe incaricata di elaborare strategie di ricostruzione delle smart city di superficie, basate su dati e simulazioni dettagliate, per ristabilire rapidamente l'interconnessione e la funzionalità delle infrastrutture globali dopo un evento catastrofico.

Questo approccio innovativo garantirebbe una resilienza senza precedenti, consentendo alla civiltà umana di affrontare e superare le minacce esistenziali attraverso una combinazione di tecnologie avanzate e strategie di pianificazione sostenibile.

[1] Intelligenza artificiale generativa multimodale procedurale https://rigeneproject.blogspot.com/2024/04/the-revolution-of-procedural-multimodal.html

#SmartCity #smartbunkercity #RigeneProjectGoals



Commenti

Post popolari in questo blog

Idee per applicazioni delle Intelligenze artificiali per gestire mini-robot con proprietà di mutazione dallo stato solido a quello liquido (Magnetoactive liquid-solid phase transitional matter)

Sviluppato un nuovo mini-robot[ 1 ] che ha la capacità di mutare dallo stato solido a quello liquido e viceversa grazie all'inserimento di particelle magnetiche nel gallio. Il mini-robot è in grado di cambiare forma autonomamente in risposta a un campo magnetico alternato e di muoversi grazie alla mobilità garantita dalle particelle magnetiche. Le proprietà uniche del mini-robot lo distinguono notevolmente dai materiali esistenti che richiedono fonti esterne per passare dallo stato solido a quello liquido. Il mini-robot è stato sottoposto a test di mobilità e resistenza ed è stato dimostrato che può saltare piccoli fossati, arrampicarsi sui muri e dividere la sua forma in due per trasportare un oggetto in modo cooperativo, prima di ricombinarsi per formare un unico pezzo. Il mini-robot potrebbe avere numerose applicazioni pratiche, tra cui rimuovere corpi estranei o somministrare farmaci in campo biomedico, o agire come saldatore e conduttore di circuiti wireless. Il materiale vers...

[vaPT Multidisciplinary Unit (chatGPT)] Unità elaborativa multidisciplinare vaPT: sistema artificiale composto da repliche digitali di esperti in varie discipline scientifiche

Unità elaborativa multidisciplinare vaPT: è un'area dell'Ambito 5 del  TFT-24 parameter: acceleration variable of technological processes (vaPT-TFT)  https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-24-parameter ,  costituita da un insieme di repliche digitali di esperti umani in varie discipline scientifiche immaginate dal chatbot (ad esempio chatGPT  https://chat.openai.com/chat ). Queste repliche digitali svolgono le funzioni di un team di scienziati, tecnici, ingegneri ed altre figure professionali che si scambiano idee, opinioni, informazioni con cui analizzano i compiti che ricevono e li sviluppano. L'unità elaborativa multidisciplinare vaPT è un sistema artificiale composto da repliche digitali di esperti in varie discipline scientifiche. Queste repliche lavorano insieme come un team di professionisti che condividono idee, opinioni e informazioni per analizzare e sviluppare i compiti assegnati. Questa unità combina la conoscenza e le capacità ...