Passa ai contenuti principali

TFT-24 parameter - Acceleration variable of technological processes (vaPT-TFT) - TASK

 Variabile di accelerazione dei processi tecnologici (vaPT-TFT)

Il vaPT-TFT (modello open source replicabile senza permesso) è una variabile dinamica che si adatta ai cambiamenti del mondo tecnologico, che si evolve continuamente e che ha un impatto diretto sulle economie, sulle società e sulla vita dei cittadini. Il suo scopo è identificare e risolvere i problemi che ostacolano lo sviluppo tecnologico, al fine di accelerare i processi e migliorare la qualità della vita.

I criteri vaPT (vaPT criteria) sono fondamentali per il successo del vaPT in quanto definiscono le condizioni per un'accelerazione efficace. Ad esempio, un criterio può essere quello di investire in ricerca e sviluppo per la creazione di nuove tecnologie o di sviluppare programmi di formazione per la formazione di specialisti della tecnologia.

Il vaPT-TFT è una variabile che viene costantemente monitorata e regolata per adattarsi ai cambiamenti del mondo tecnologico e per garantire un'accelerazione sostenibile e responsabile.

In questo modo si può garantire una crescita continua e sostenibile del mondo tecnologico e un miglioramento della qualità della vita.

Il vaPT-TFT è uno strumento importante per sostenere e migliorare l'ecosistema imprenditoriale, la cooperazione e il progresso tecnologico, scientifico e sociale. Attraverso l'accelerazione dei processi tecnologici, il vaPT contribuisce a creare le condizioni ideali per il lancio e lo sviluppo di startup tecnologiche, laboratori di ricerca scientifica e tecnologica, progetti sociali e ambientali e collaborazioni tra diverse organizzazioni.

Inoltre, il vaPT-TFT incoraggia la cooperazione tra aziende, enti pubblici, università, associazioni e altri soggetti interessati allo sviluppo tecnologico, scientifico e sociale, al fine di creare sinergie e promuovere l'innovazione. Ciò stimola la crescita economica, l'occupazione e il lancio di nuove iniziative imprenditoriali, che a loro volta contribuiscono al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

La vaPT è un approccio dinamico e interconnesso per l'accelerazione dei processi tecnologici. Ha l'obiettivo di supportare lo sviluppo delle tecnologie, integrarle e implementarle nella società, per creare un futuro più sostenibile e innovativo. La vaPT si basa sulla collaborazione di diversi soggetti come startup, aziende, professionisti, università, e la società stessa, che lavorano insieme attraverso la rete vaPT Network 5.0.

I criteri vaPT sono i fondamenti per la gestione del vaPT, garantendo che gli ambiti di accelerazione siano effettivamente utilizzati per raggiungere gli obiettivi vaPT. Il "Brainstorming vaPT" e il "Crowdfunding vaPT" sono metodi innovativi per generare nuove idee e finanziamenti per progetti tecnologici. Il "Dividendo digitale vaPT" offre un reddito sociale per incentivare la collaborazione allo sviluppo del vaPT.

Inoltre, l'identificazione dei problemi e l'elaborazione di soluzioni per risolverli sono cruciali per garantire che la vaPT sia sostenibile e non ostacolata da problemi esterni. La vaPT è una variabile perché continuamente soggetta a cambiamenti e miglioramenti in funzione degli sviluppi tecnologici e della società.

In sintesi, la vaPT è un metodo innovativo e dinamico per l'accelerazione dei processi tecnologici che promuove la collaborazione, l'innovazione e la sostenibilità per il futuro.

La vaPT è una risorsa fondamentale per la creazione di opportunità di sviluppo per le startup tecnologiche, le aziende, le organizzazioni sociali e scientifiche, le Università e altre istituzioni. La vaPT offre un supporto strategico e finanziario per queste organizzazioni, aumentando le loro possibilità di successo nel mercato.

Inoltre, la vaPT promuove la collaborazione tra diverse organizzazioni, incoraggiando la condivisione di conoscenze, esperienze e risorse per raggiungere obiettivi comuni. Questa collaborazione aumenta la possibilità di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per problemi sociali e ambientali.

la vaPT è un elemento importante per il progresso tecnologico, scientifico e sociale. Essa incoraggia la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie per affrontare le sfide del mondo moderno. Questo può portare a una maggiore competitività sul mercato e a una crescita economica sostenibile.

In sintesi, la vaPT è uno strumento essenziale per migliorare l'imprenditorialità, la collaborazione e il progresso tecnologico, scientifico e sociale. Essa offre supporto finanziario, strategico e di collaborazione per le organizzazioni e incoraggia l'innovazione e la sostenibilità per il futuro.

Gli ambiti vaPT sono 11: Invenzione di nuove tecnologie: questo ambito si concentra sulla creazione di nuove tecnologie per risolvere problemi attuali e futuri. Sviluppo delle tecnologie: questo ambito si concentra sulla sperimentazione e la messa a punto delle nuove tecnologie per renderle utilizzabili e adattabili al mercato. Sviluppo delle integrazioni tra tecnologie: questo ambito si concentra sulla combinazione di tecnologie diverse per creare soluzioni innovative e sostenibili. Sviluppo delle implementazioni economiche, sociali, scientifiche delle tecnologie: questo ambito si concentra sulla trasformazione delle nuove tecnologie in prodotti, servizi e soluzioni economicamente redditizie, socialmente accettabili e scientificamente sostenibili. Brainstorming vaPT: questo ambito si concentra sulla creazione di nuove idee basate sul vaPT per stimolare il lancio di startup innovative, progetti tecnologici e scientifici, progetti sociali e ambientali. Crowdfunding vaPT: questo ambito si concentra sulla raccolta fondi finalizzata al finanziamento di progetti imprenditoriali, sociali e scientifici sviluppati nell'ambito del vaPT. vaPT Network 5.0: questo ambito si concentra sulla creazione di una rete sistemica di startup, aziende, professionisti, associazioni, laboratori, università, industrie e altre entità giuridiche, organizzata sulla base di aree e criteri vaPT e sul modello "Industry 5.0". Dividendo digitale vaPT: questo ambito si concentra sulla distribuzione di un reddito sociale a tutti i cittadini che desiderano collaborare allo sviluppo del vaPT.

PNL-nudging vaPT-TFT: Metodo PNL-nudging per stimolare i comportamenti umani verso scelte basate sugli obiettivi del vaPT-TFT (progresso tecnologico per il benessere sociale e ambientale). Individuazione dei problemi che ostacolano o rallentano la vaPT: questo ambito si concentra sulla identificazione dei fattori che impediscono o limitano la vaPT. Elaborazione delle soluzioni per risolvere i problemi individuati nell'ambito 9: questo ambito si concentra sulla creazione di soluzioni per risolvere i problemi identificati nell'ambito 9, al fine di accelerare la vaPT.




Elaboriamo il parametro TFT-24: variabile di accelerazione dei processi tecnologici (vaPT-TFT). Il vaPT-TFT è un metodo per velocizzare i processi relativi ai "vaPT Ambits" (basato sulla Teoria dei Campi Tecnologici TFT - https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft).


I vaPT Ambits sono 11:

(Ambit 1) invenzione di nuove tecnologie: riguarda la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie, con l'obiettivo di trovare soluzioni innovative ai problemi che affliggono la società. Questo ambito è fondamentale per creare un futuro più avanzato e tecnologicamente avanzato.

(Ambit 2) sviluppo di tecnologie: si tratta dello sviluppo di tecnologie che sono già state inventate. Ciò comporta lo sviluppo di prototipi, il test di funzionamento e la creazione di modelli industriali e commerciali per la produzione su larga scala;

(Ambit 3) sviluppo di integrazioni tra tecnologie: si tratta di creare soluzioni integrate tra diverse tecnologie. Ciò comporta l'utilizzo di tecnologie esistenti per creare soluzioni innovative e più avanzate;

(Ambit 4) sviluppo di implementazioni economiche, sociali, scientifiche delle tecnologie: si tratta di utilizzare le tecnologie per creare soluzioni economiche, sociali e scientifiche. Ciò include la creazione di nuovi mercati, la riduzione dei costi, l'aumento dell'efficienza e il miglioramento della qualità della vita.

(Ambit 5) "Brainstorming vaPT" è una procedura eseguita da un'intelligenza artificiale (come chatGPT, LaMDA, ecc.) funzionale a sviluppare nuove idee basate sul vaPT con cui stimolare il lancio di startup innovative, progetti tecnologici e scientifici, progetti sociali e ambientali. "Brainstorming vaPT" è un processo che utilizza l'intelligenza artificiale per generare idee innovative basate su vaPT. Questo processo può essere utilizzato per individuare nuove opportunità di sviluppo tecnologico, scientifico, sociale e ambientale e per supportare il lancio di nuove startup innovative, progetti tecnologici e scientifici, progetti sociali e ambientali. L'intelligenza artificiale è alimentata con informazioni sul vaPT e sui suoi obiettivi e utilizza algoritmi di apprendimento automatico per generare nuove idee e soluzioni innovative. Il processo di "vaPT Brainstorming" può essere eseguito in modo rapido ed efficiente e può produrre una grande quantità di idee che possono essere utilizzate come base per ulteriori sviluppi e implementazioni. In questo modo, "vaPT Brainstorming" può essere una risorsa preziosa per sostenere l'innovazione e lo sviluppo tecnologico, scientifico, sociale e ambientale, e per promuovere l'imprenditorialità e la collaborazione tra soggetti diversi.

(Ambit 6) "Crowdfunding vaPT" è un metodo di raccolta fondi finalizzato al finanziamento di progetti imprenditoriali, sociali e scientifici sviluppati nell'ambito del vaPT.

(Ambit 7) "vaPT Network 5.0" è una rete sistemica di startup, aziende, professionisti, associazioni, laboratori, università, industrie e altre entità giuridiche, organizzata sulla base di aree e criteri vaPT e sul modello "Industry 5.0", il cui scopo è raggiungere gli obiettivi vaPT .

Il vaPT Network 5.0 ha come obiettivo principale la creazione di un ecosistema collaborativo e integrato, che consenta la realizzazione di progetti tecnologici, scientifici, sociali e ambientali di alto livello, attraverso la condivisione di conoscenze, risorse e competenze. Questo ambito mira a:

(Ambit 8) Il "vaPT Digital Dividend" è un reddito sociale distribuito a tutti i cittadini che desiderano collaborare allo sviluppo del vaPT. Questo reddito è finanziato con una parte dei profitti prodotti dal vaPT Network 5.0 e distribuiti con token sulla blockchain per mezzo di una carta di pagamento che può essere utilizzata dai commercianti e da altre entità legali affiliate alla rete vaPT 5.0. Lo scopo del vaPT Digital Dividend è quello di stimolare i cittadini a sostenere lo sviluppo degli obiettivi vaPT, fornendo loro un reddito variabile basato sui profitti della rete vaPT 5.0, corsi di formazione gratuiti in informatica, ICT basati sulla teoria dei campi tecnologici (TFT) - https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft , e iniziative sociali e culturali attraverso programmi televisivi, social media, nelle scuole e in altre strutture educative.

Il vaPT Digital Dividend è un'area che mira a coinvolgere direttamente i cittadini nello sviluppo della tecnologia e a incentivare il loro sostegno. Questo ambito vaPT prevede la creazione di una rete di collaborazione tra persone giuridiche e cittadini, al fine di raggiungere gli obiettivi del vaPT;

(Ambito 9)  Il dominio vaPT-TFT (PNL-nudging vaPT) si concentra sull'uso della PNL (programmazione neurolinguistica) e della teoria del nudging per stimolare, motivare le persone a compiere scelte che supportino il progresso tecnologico a favore del benessere sociale e ambientale (da un'Industria 5.0 prospettiva). La PNL e il nudging possono essere utilizzati per creare un ambiente favorevole all'adozione di nuove tecnologie, al lancio di startup innovative, alla partecipazione a progetti sociali e ambientali e alla collaborazione tra soggetti diversi per il raggiungimento degli obiettivi vaPT-TFT. Questo nuovo campo mira a comprendere gli aspetti positivi della psicologia umana (collaborazione, sinergia, apertura mentale al progresso, innovazione per il benessere di tutti gli esseri umani e del Pianeta Terra) per sostenere lo sviluppo tecnologico in modo responsabile e sostenibile, in funzione di gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs, Agenda 2030), al fine di evitare l'utilizzo del parametro TFT-23 - Protocollo di Emergenza per la salvaguardia della sopravvivenza della Civiltà Umana e del Pianeta Terra (EPSHCPE-TFT) https://www .rigeneproject .org/technological-fields-theory-tft/tft-23-parameter.

(Ambit 10) individuazione dei problemi che ostacolano o rallentano l'Ambito 1, l'Ambit 2, l'Ambit 3, l'Ambit 4, l'Ambit 5, l'Ambit 6 l'Ambit 7 e l'Ambit 8;

(Ambit 11) elaborazione di soluzioni per risolvere i problemi identificati nell'Ambit 9.

Il vaPT-TFT è gestito attraverso i "vaPT criteria": sono le condizioni in base alle quali vengono elaborati e abilitati i meccanismi di accelerazione relativi all'Ambit del vaPT.

Il vaPT-TFT è indicato come variabile perché questo metodo è soggetto a modifiche al variare dei vaPT Ambits  e dei vaPT criteria.


vaPT criteria dell'Ambit 1, sulla base dei quali sviluppare e attivare meccanismi di accelerazione relativi agli obiettivi vaPT:


Investire in R&S: un importante criterio vaPT per Ambit 1 è investire in R&S per la creazione di nuove tecnologie. Questo può essere fatto attraverso finanziamenti governativi, investimenti aziendali o privati o programmi di incentivazione.

Collaborazioni tra imprese e istituti di ricerca: le collaborazioni tra imprese e istituti di ricerca possono essere un modo efficace per accelerare la creazione di nuove tecnologie. Questo tipo di collaborazione può favorire lo scambio di conoscenze e competenze, la condivisione di risorse e la creazione di sinergie.

Programmi di formazione e sviluppo delle competenze: un altro importante criterio vaPT per l'Ambit 1 è investire in programmi di formazione e sviluppo delle competenze per i professionisti della tecnologia. Ciò può contribuire a garantire che vi sia una forza lavoro qualificata pronta a sviluppare nuove tecnologie.

Stimolare l'innovazione: un altro importante criterio vaPT per l'Ambit 1 è incoraggiare l'innovazione fornendo incentivi, premi e riconoscimenti per le idee innovative. Questo può stimolare la creazione di nuove tecnologie.

Infrastruttura tecnologica adeguata: infine, un importante criterio vaPT per l'Ambito 1 è garantire l'accesso a infrastrutture tecnologiche adeguate, come reti ad alta velocità, software avanzati e strumenti di produzione. Ciò può contribuire a sostenere lo sviluppo di nuove tecnologie e migliorare la qualità della vita.

Accesso ai dati: l'accesso ai dati è essenziale per lo sviluppo di nuove tecnologie. Questo criterio si concentra sulla creazione di condizioni che rendano i dati accessibili a ricercatori e sviluppatori, ad esempio attraverso l'apertura di dati governativi, la creazione di data center, ecc.

Questi criteri possono essere utilizzati per progettare e abilitare meccanismi di accelerazione Ambit 1, basati sugli obiettivi del vaPT, e promuovere lo sviluppo sostenibile e responsabile delle nuove tecnologie.


vaPT criteria Ambit 2, sulla base dei quali sviluppare e attivare meccanismi di accelerazione relativi agli obiettivi vaPT:


Accessibilità delle risorse: garantire che le risorse necessarie per lo sviluppo delle tecnologie (ad esempio finanziamenti, infrastrutture, team di sviluppo) siano facilmente accessibili e disponibili per i team di sviluppo.

Collaborazione interdisciplinare: promuovere la collaborazione tra diverse discipline e settori, per garantire un approccio completo e integrato allo sviluppo delle tecnologie.

Infrastruttura di supporto: fornire infrastrutture di supporto (ad esempio laboratori, software, strumenti di sviluppo) per supportare lo sviluppo di tecnologie.

Feedback dei clienti: favorire il coinvolgimento dei clienti e dei potenziali utilizzatori delle tecnologie sviluppate, per fornire preziosi feedback sull'efficacia e fattibilità delle tecnologie.

Monitoraggio e valutazione costanti: monitorare e valutare costantemente lo sviluppo delle tecnologie, per identificare eventuali problemi o ostacoli e garantire che gli obiettivi siano raggiunti in modo efficiente e tempestivo.

Queste politiche possono essere utilizzate come base per lo sviluppo e l'abilitazione di meccanismi di accelerazione relativi all'Ambit 2 per supportare gli obiettivi vaPT.


vaPT criteria dell'Ambit 3, sulla base dei quali sviluppare e attivare meccanismi di accelerazione relativi agli obiettivi vaPT:


Combinazione ottimale di tecnologie: identificare le tecnologie più adatte e appropriate per integrarsi tra loro e creare soluzioni innovative.

Scalabilità: verificare la scalabilità delle tecnologie integrate e la loro capacità di adattarsi a diverse situazioni e condizioni.

Affidabilità: valutare l'affidabilità e la sicurezza delle tecnologie integrate e delle soluzioni risultanti.

Integrazione con altre tecnologie: verificare la capacità delle tecnologie di integrarsi con altre tecnologie esistenti o in via di sviluppo.

Accessibilità: verificare l'accessibilità delle tecnologie integrate per gli utenti finali e la loro facilità d'uso.

Costi: valutare i costi di sviluppo e implementazione di tecnologie integrate e le soluzioni risultanti.

Questi criteri possono aiutare a determinare l'efficacia e la validità delle integrazioni tecnologiche e supportare lo sviluppo di meccanismi di accelerazione relativi all'Ambit 3 basati sugli obiettivi vaPT.


vaPT criteria dell'Ambit 4, in base ai quali sviluppare e abilitare meccanismi di accelerazione relativi agli obiettivi vaPT:


Fattibilità economica: si valuta se il progetto ha le risorse finanziarie necessarie per essere sviluppato e realizzato.

Fattibilità sociale: viene valutato se il progetto è accettabile e sostenibile dalla comunità e dalle istituzioni interessate.

Rispetto delle norme: si valuta se il progetto è conforme alle leggi e ai regolamenti ambientali, sociali e di sicurezza.

Sostenibilità ambientale: si valuta se il progetto è compatibile con l'ecosistema e non danneggia l'ambiente.

Innovazione: si valuta se il progetto apporta un contributo innovativo rispetto a progetti esistenti nello stesso settore.

Questi criteri sono utilizzati per sviluppare e attivare i meccanismi di accelerazione relativi all'Ambit 4, al fine di promuovere progetti economicamente validi, socialmente accettabili, conformi agli standard, sostenibili dal punto di vista ambientale e innovativi.


vaPT criteria dell'Ambit 5, sulla base dei quali sviluppare e attivare i suoi meccanismi di accelerazione relativi agli obiettivi vaPT:


Criterio di innovazione: Il criterio di innovazione si basa sulla capacità di generare idee uniche e innovative in grado di risolvere problemi esistenti o creare opportunità per lo sviluppo di tecnologie.

Criterio di fattibilità: il criterio di fattibilità valuta se le idee generate dal brainstorming sono fattibili e realistiche in termini di sviluppo tecnologico e costi.

Criterio di scalabilità: il criterio di scalabilità valuta se le idee generate dal brainstorming possono essere ridimensionate e utilizzate su larga scala per ottenere una maggiore diffusione e impatto.

Criterio di sostenibilità: il criterio di sostenibilità valuta se le idee generate dal brainstorming sono sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.

Criterio di interdisciplinarità: Il criterio di interdisciplinarità valuta se le idee generate dal brainstorming sono il risultato di una collaborazione tra diverse discipline, al fine di creare soluzioni più complete e integrate.

Criterio di trasferibilità: il criterio di trasferibilità valuta se le idee generate dal brainstorming possono essere facilmente trasferite e implementate in altri campi e contesti.


vaPT criteria dell'Ambit 6, sulla base dei quali sviluppare e attivare i suoi meccanismi di accelerazione relativi agli obiettivi vaPT:


Trasparenza e autenticità del progetto: i criteri vaPT per il Crowdfunding richiedono che il progetto finanziato sia chiaro, trasparente e autentico, in modo che i finanziatori possano comprenderne appieno la validità e le prospettive di successo.

Comunicazione efficace: i criteri vaPT richiedono che la comunicazione del progetto sia efficace, in modo da attirare l'attenzione e sensibilizzare l'opinione pubblica sui suoi obiettivi e benefici.

Coinvolgimento attivo della comunità: i criteri vaPT richiedono che la comunità sia attivamente coinvolta nel vaPT Crowdfunding, istituendo gruppi di supporto, partecipando a eventi e riunioni e raccogliendo idee e suggerimenti.

Sostenibilità del progetto: i criteri vaPT richiedono che il progetto finanziato sia sostenibile a lungo termine, in modo da garantire che i finanziatori possano godere dei risultati del loro investimento.

Ricompense per i finanziatori: i criteri vaPT richiedono che i finanziatori ricevano ricompense appropriate per il loro contributo, come una quota dei profitti del progetto o una copia del prodotto finale.

Collaborazione con altre organizzazioni: I criteri vaPT richiedono che vaPT Crowdfunding sia collaborativo con altre organizzazioni che hanno interessi simili o complementari, in modo da massimizzare le possibilità di successo del progetto.

Diffusione e comunicazione: garantire che i risultati dei progetti vaPT siano efficacemente diffusi e comunicati al pubblico destinatario. Ciò include le parti interessate nell'industria, nel mondo accademico e nel pubblico in generale.

Partenariati e collaborazioni: promuovere partenariati e collaborazioni tra diverse parti interessate, come l'industria, il governo e gli istituti di ricerca, per massimizzare l'impatto dei progetti vaPT.

Valutazione e monitoraggio: valutare e monitorare continuamente l'impatto dei progetti vaPT, per valutarne l'efficacia e identificare le aree di miglioramento.

Sostenibilità: garantire che i progetti vaPT siano sostenibili e abbiano un impatto a lungo termine. Ciò include la valutazione della sostenibilità economica e ambientale dei progetti.

Adattabilità: garantire che i progetti vaPT siano adattabili e possano essere facilmente integrati in diversi contesti e ambienti.

Valutazione dell'impatto: valutare l'impatto delle tecnologie sviluppate sulla società e sull'ambiente, in termini di effetti positivi e negativi.

Tasso di adozione: misura il tasso di adozione delle tecnologie sviluppate dalla società, dalle istituzioni e dalle imprese.

Diffusione dell'innovazione: valutare la diffusione e la diffusione delle tecnologie sviluppate e l'impatto che hanno sull'ecosistema più ampio.

Impatto economico: valutare l'impatto economico delle tecnologie sviluppate, compreso il loro contributo alla crescita economica, alla creazione di posti di lavoro e alla competitività.

Miglioramento continuo: migliorare continuamente le tecnologie sviluppate sulla base di feedback e prestazioni, per garantirne la sostenibilità e l'efficacia nel tempo.

Questi criteri possono essere utilizzati per valutare il successo degli obiettivi vaPT e sostenere lo sviluppo di meccanismi di accelerazione relativi all'Ambit 6.


vaPT criteria dell'Ambit 7, sulla base dei quali sviluppare e abilitare i suoi meccanismi di accelerazione relativi agli obiettivi vaPT:


La qualità e la coerenza dei progetti presentati

La capacità di collaborare e condividere risorse e competenze

La capacità di integrarsi con altre aree vaPT

Coerenza con gli obiettivi di vaPT e Industria 5.0

La qualità delle soluzioni proposte per risolvere i problemi identificati.


vaPT criteria dell'Ambit 8, sulla base dei quali sviluppare e attivare i suoi meccanismi di accelerazione relativi agli obiettivi vaPT:


Criteri di ammissione: definire i requisiti per entrare a far parte del vaPT Digital Dividend, come la volontà di partecipare attivamente a iniziative e programmi educativi.

Criteri di calcolo del reddito: stabilire un metodo preciso per calcolare il reddito sociale da corrispondere ai cittadini, basato sulle prestazioni e sui profitti della Rete vaPT 5.0.

Criteri di formazione: definire un piano di formazione gratuito per i cittadini che desiderano partecipare al vaPT Digital Dividend, basato sulla Teoria dei Campi Tecnologici (TFT).

Criteri di trasparenza: garantire la trasparenza e la tracciabilità dei fondi erogati e dei programmi attuati, attraverso un costante sistema di rendicontazione e monitoraggio.


In questo modo, sarà possibile accelerare lo sviluppo del vaPT Digital Dividend e raggiungere gli obiettivi del vaPT, coinvolgendo direttamente i cittadini e garantendo loro un reddito sociale equo e sostenibile.

Criteri vaPT Ambito 9, sulla base dei quali sviluppare e abilitare meccanismi di accelerazione relativi all'obiettivo vaPT:


Efficacia: il metodo PNL-nudging deve dimostrare di essere efficace nell'influenzare le scelte degli individui verso gli obiettivi del vaPT.


Trasparenza: la comunicazione del metodo PNL-nudging deve essere trasparente e comprensibile per tutti i soggetti coinvolti.


Etica: il metodo di spinta della PNL deve essere sviluppato e utilizzato in modo etico, rispettando i diritti e le libertà degli individui.


Integrazione: il metodo PNL-nudging deve essere integrato con altri domini vaPT e con i criteri vaPT esistenti.


Sostenibilità: il metodo PNL-nudging deve supportare lo sviluppo tecnologico in modo sostenibile e responsabile, nel rispetto dell'ambiente e delle esigenze sociali.


Adattabilità: il metodo di spinta della PNL deve essere adattabile in base alle esigenze degli individui e della società.


Collaborazione: il metodo PNL-nudging deve favorire la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti nello sviluppo tecnologico.

vaPT criteria dell'Ambit 10, sulla base dei quali sviluppare e attivare i suoi meccanismi di accelerazione relativi agli obiettivi vaPT:


Identificazione precoce dei problemi: è importante identificare tempestivamente i problemi che ostacolano o rallentano il processo di sviluppo tecnologico, in modo da poter agire il prima possibile per risolverli.

Analisi approfondita dei problemi: è necessaria un'analisi approfondita dei problemi per comprenderne la natura e le cause, in modo da poter elaborare soluzioni efficaci.

Coinvolgere esperti del settore: è importante coinvolgere esperti del settore per la risoluzione dei problemi, in quanto possono fornire una prospettiva esperta e un input importante nello sviluppo di soluzioni.

Valutazione delle implicazioni sociali, economiche e ambientali: è importante valutare le implicazioni sociali, economiche e ambientali dei problemi e delle soluzioni, in modo da garantire un impatto positivo sulle comunità e sull'ambiente.

Collaborazione tra stakeholder: è fondamentale promuovere la collaborazione tra i diversi stakeholder coinvolti, al fine di garantire una soluzione condivisa e sostenibile.


vaPT criteria dell'Ambit 11, in base ai quali sviluppare e abilitare meccanismi di accelerazione relativi agli obiettivi vaPT:


Sostenibilità: le soluzioni proposte devono essere sostenibili dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

Fattibilità: le soluzioni proposte devono essere tecnologicamente e praticamente fattibili.

Innovazione: le soluzioni proposte devono essere innovative e differire dalle soluzioni esistenti.

Collaborazione: le soluzioni proposte devono essere il risultato di una collaborazione tra diverse parti interessate, come esperti, aziende, enti pubblici, organizzazioni non profit, ecc.

Monitoraggio: le soluzioni proposte devono essere sottoposte a costante monitoraggio per verificarne l'efficacia ed eventualmente adattarle in base ai risultati ottenuti.

Trasparenza: le soluzioni proposte dovrebbero essere trasparenti e disponibili al pubblico per una maggiore tracciabilità e fiducia nello sviluppo di soluzioni.

Sulla base di questi criteri vaPT, i meccanismi di accelerazione relativi all'Ambit 10 possono essere abilitati attraverso la creazione di team di lavoro interdisciplinari, la definizione di obiettivi condivisi e indicatori di successo, la partecipazione attiva di tutti gli stakeholder, la valutazione continua delle soluzioni proposte e la loro possibile modifica in base ai risultati ottenuti.


TASK:

  1. Identificazione delle opportunità: Cercare opportunità di sviluppo e di investimento in progetti tecnologici e scientifici che possano essere accelerati attraverso la vaPT.
  2. Sviluppo di idee innovative: Partecipare a brainstorming vaPT per sviluppare nuove idee e progetti innovativi.
  3. Crowdfunding: Partecipare a campagne di crowdfunding vaPT per finanziare progetti imprenditoriali, sociali e scientifici.
  4. Networking: Costruire relazioni con professionisti, aziende, università e altre organizzazioni che possono supportare lo sviluppo della vaPT.
  5. Collaborazione: Collaborare con altre organizzazioni per sviluppare integrazioni tra tecnologie e progetti di implementazione delle tecnologie.
  6. Sviluppo dei progetti: Sviluppare e implementare progetti tecnologici, scientifici e sociali nell'ambito della vaPT.
  7. Monitoraggio dei progressi: Monitorare i progressi dei progetti vaPT e identificare eventuali problemi che possono ostacolare o rallentare lo sviluppo.
  8. Soluzione dei problemi: Elaborare soluzioni per risolvere i problemi identificati nell'ambito vaPT.
  9. Aggiornamento dei criteri vaPT: Aggiornare i criteri vaPT in base alle esigenze dei progetti e dei progressi della vaPT.
  10. Identificare nuove opportunità tecnologiche e scientifiche e verificare la fattibilità di progetti inerenti tali opportunità.
  11. Eseguire una ricerca di mercato per verificare la domanda di nuove tecnologie e il loro potenziale impatto sulla società e l'economia.
  12. Sviluppare una strategia di crowdfunding per finanziare progetti imprenditoriali, sociali e scientifici legati alla vaPT.
  13. Costruire un network vaPT collaborativo che coinvolga aziende, università, professionisti e altre organizzazioni.
  14. Promuovere l'educazione e la formazione sulla vaPT presso le scuole, le università e le organizzazioni interessate.
  15. Collaborare con altri soggetti per identificare problemi che ostacolano lo sviluppo della vaPT e elaborare soluzioni per risolverli.
  16. Coinvolgere esperti del settore e sviluppare soluzioni innovative per la promozione del vaPT nei vari ambiti.
  17. Eseguire un monitoraggio continuo dei progressi realizzati dalla vaPT e apportare modifiche e miglioramenti dove necessario.
  18. Sviluppare una piattaforma online per la diffusione della vaPT e la collaborazione tra i soggetti coinvolti.
  19. Creare un sistema di incentivazione per i cittadini che collaborano allo sviluppo della vaPT, attraverso un "dividendo digitale vaPT".

Commenti

Post popolari in questo blog

The Revolution of Procedural Multimodal Generative Artificial Intelligences and Auxiliary Technologies in the Global Reconstruction of Interconnected Smart Cities in a post-World War Scenario

  Applications of Procedural Multimodal Generative Artificial Intelligences in the Reconfiguration of Globally Interconnected Smart Cities The Revolution of Procedural Multimodal Generative Artificial Intelligences and Auxiliary Technologies in the Global Reconstruction of Interconnected Smart Cities in a post-World War Scenario The evolution of generative multimodal artificial intelligence could be significantly enhanced through the integration of a "procedural" approach. This approach implies the ability to process and manage complex informational ecosystems consisting of data in various forms, including text, images, videos, and more. Such ecosystems would be dynamically generated during interactions between the multimodal artificial intelligences themselves, as well as between these and software, hardware devices, and human agents. In this context, procedural multimodal AI would be able to create interconnected information networks and complex physical systems, both subje...

Digital Organism TFTpsp Sustainable Solutions for the Future [development phase]

The " Digital Organism TFTpsp Sustainable Solutions for the Future " project, as described, appears to be a highly innovative and ambitious initiative that utilizes emerging technologies like artificial intelligence, machine learning, and blockchain to create a digital organism. This organism's structure is inspired by the biological neural network, with websites acting as neurons and hyperlinks as synapses, forming an interconnected web that can process and transmit information, much like a human brain. The unique digital genetic-epigenetic structure of this organism employs AI techniques such as machine learning, genetic programming, and computational epigenetics to manage its functions. This structure allows the digital organism to adapt and learn from past experiences, enabling it to make more informed and effective decisions in the future. Moreover, the project aims to use the Internet of Things (IoT) to provide the digital organism with a physical body. It can commu...

Idee per applicazioni delle Intelligenze artificiali per gestire mini-robot con proprietà di mutazione dallo stato solido a quello liquido (Magnetoactive liquid-solid phase transitional matter)

Sviluppato un nuovo mini-robot[ 1 ] che ha la capacità di mutare dallo stato solido a quello liquido e viceversa grazie all'inserimento di particelle magnetiche nel gallio. Il mini-robot è in grado di cambiare forma autonomamente in risposta a un campo magnetico alternato e di muoversi grazie alla mobilità garantita dalle particelle magnetiche. Le proprietà uniche del mini-robot lo distinguono notevolmente dai materiali esistenti che richiedono fonti esterne per passare dallo stato solido a quello liquido. Il mini-robot è stato sottoposto a test di mobilità e resistenza ed è stato dimostrato che può saltare piccoli fossati, arrampicarsi sui muri e dividere la sua forma in due per trasportare un oggetto in modo cooperativo, prima di ricombinarsi per formare un unico pezzo. Il mini-robot potrebbe avere numerose applicazioni pratiche, tra cui rimuovere corpi estranei o somministrare farmaci in campo biomedico, o agire come saldatore e conduttore di circuiti wireless. Il materiale vers...