Passa ai contenuti principali

Lista dei 33 TFT problem solving parameters (TFTpsp) TFT parameters list of “Teoria dei Campi Tecnologici” (TFT) del Rigene Project.

I TFT problem solving parameters (TFTpsp) sono 33 parametri utilizzati per risolvere problemi e accelerare il progresso tecnologico e scientifico per migliorare la vita delle persone e l'ambiente naturale. I TFTpsp sono stati elaborati dal Rigene Project. I TFTpsp sono parametri della “Teoria dei Campi Tecnologici” (TFT) del Rigene Project.

TFT-1 parameter: "Technological Fields Theory" (TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-1-parameter

Il parametro TFT-1, chiamato "Technological Fields Theory" (TFT), è una struttura di riferimento del Rigene Project che fornisce una panoramica dei principali campi tecnologici attuali e delle relazioni tra di essi. Questo parametro è stato sviluppato dal Rigene Project, un'organizzazione indipendente che mira a promuovere l'innovazione tecnologica e scientifica per migliorare la società e il pianeta. La TFT si basa sulla comprensione che la tecnologia non può essere considerata un insieme di campi separati, ma come un insieme di campi interconnessi tra di loro. La TFT identifica ventidue (22) campi tecnologici principali: Field 1: Blockchain, tokens, cryptocurrencies, smart contracts; Field 2: Artificial Intelligence; Field 3: Internet of Things (IoT) and Internet of Everything (IoE) [subfield: "Spatial Computing and Internet of Things" (SC-IoT)] ; Field 4: Robotics; Field 5: Cloud Computing; Field 6: Quantum Computing, Quantum Internet, Quantum Computer; Field 7: 5G, 6G; Field 8: Internet; Field 9: Nanotechnology; Field 10: Biotechnology; Field 11: DNA Data Storage, DNA Data Computing, DNA Data Internet; Field 12: Virtual Reality (VR), Augmented Reality (AR), Mixed Reality (MR), metaverse; Field 13: Gene Editing technologies (CRISPR); Field 14: Cognitive Enhancement technologies; Field 15: Digital DNA for control and orientation of Artificial Intelligences technologies; Field 16: Nuclear Fusion technologies; Field 17: 3D Printing, 4D Printing; Field 18: Smart Materials, nanomaterials; Field 19: Apps, Dapps, Software, Algorithms, Operating Systems; Field 20: Industry 4.0, Industry 5.0, companies 4.0, companies 5.0, laboratories 4.0, laboratories 5.0; Field 21: Sharing Economy technologies, Circular Economy technologies, Green Economy technologies, Blue Economy technologies; Field 22: Digital transition technologies, Ecological transition technologies.

La TFT riconosce che questi campi interagiscono tra di loro e si influenzano a vicenda. Ad esempio, le nanotecnologie e i materiali avanzati possono influenzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, le tecnologie biologiche e mediche e le tecnologie ambientali. Allo stesso modo, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione possono influenzare tutti gli altri campi tecnologici. La TFT fornisce una mappa di riferimento per identificare le principali aree tecnologiche e le loro interazioni, al fine di facilitare la comprensione delle sinergie tra di esse. Questo parametro può essere utilizzato per supportare la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi, favorendo una visione interdisciplinare e sistemica delle opportunità tecnologiche.

Mappa di riferimento del TFT per identificare le principali aree tecnologiche e le loro interazioni sulla base dei 22 campi tecnologici del TFT-1 parameter: "Technological Fields Theory" (TFT):

Field 1: Blockchain, tokens, cryptocurrencies, smart contracts 

Descrizione del Field 1: 

Tecnologie per la gestione di registri condivisi, sicuri e immutabili, basati sulla crittografia e su algoritmi di consenso distribuito. Tecnologie basate su una struttura decentralizzata e sicura che permette transazioni di valore senza la necessità di intermediari.

Field 1 Interagisce con: Field 2: Artificial Intelligence (AI) per la gestione intelligente dei contratti, Field 5: Cloud Computing per la gestione sicura e distribuita delle transazioni, Field 19: Apps, Dapps, Software, Algorithms, Operating Systems per la creazione di applicazioni decentralizzate

Field 2: Artificial Intelligence (AI) 

Descrizione del Field 2:

Tecnologie per la creazione di sistemi intelligenti in grado di apprendere, ragionare e risolvere problemi in modo autonomo,Tecnologie che consentono alle macchine di apprendere, ragionare e agire come gli esseri umani.

    • Field 2 Interagisce con:
    • Field 1: Blockchain, tokens, cryptocurrencies, smart contracts per la gestione intelligente dei contratti
    • Field 3: Internet of Things (IoT) and Internet of Everything (IoE) per l'elaborazione dei dati generati dagli oggetti connessi
    • Field 4: Robotics per la creazione di robot intelligenti
    • Field 5: Cloud Computing per la gestione dei dati e delle risorse computazionali
    • Field 6: Quantum Computing, Quantum Internet, Quantum Computer per la risoluzione di problemi computazionali complessi
    • Field 9: Nanotechnology per la creazione di dispositivi nanotecnologici intelligenti
    • Field 12: Virtual Reality (VR), Augmented Reality (AR), Mixed Reality (MR), metaverse per l'esperienza immersiva dell'utente
    • Field 13: Gene Editing technologies (CRISPR) per la modifica genetica basata sull'IA
    • Field 14: Cognitive Enhancement technologies per migliorare le prestazioni cognitive delle persone
    • Field 15: Digital DNA for control and orientation of Artificial Intelligences technologies per la creazione di sistemi di intelligenza artificiale personalizzati
    • Field 19: Apps, Dapps, Software, Algorithms, Operating Systems per la creazione di applicazioni intelligenti

Field 3: Internet of Things (IoT) and Internet of Everything (IoE) [subfield: "Spatial Computing and Internet of Things" (SC-IoT)]

Descrizione del Field 3: 

Tecnologie per la connessione e l'interazione tra dispositivi e sensori, con la raccolta e l'elaborazione di dati in tempo reale, Tecnologie che consentono agli oggetti di connettersi e comunicare tra loro e con il mondo esterno.

Field 3 Interagisce con:

  • Field 2: Artificial Intelligence per l'elaborazione dei dati generati dagli oggetti connessi
  • Field 5: Cloud Computing per la gestione dei dati e delle risorse computazionali
  • Field 6: Quantum Computing, Quantum Internet, Quantum Computer per la gestione sicura e distribuita dei dati generati dagli oggetti connessi
  • Field 9: Nanotechnology per la creazione di sensori e dispositivi connessi
  • Field 12: Virtual Reality (VR), Augmented Reality (AR), Mixed Reality (MR), metaverse per l'esperienza immersiva dell'utente
  • Field 13: Gene Editing technologies (CRISPR) per la modifica genetica basata sui dati generati dagli oggetti connessi
  • Field 15: Digital DNA for control and orientation of Artificial Intelligences technologies per la creazione di sistemi di intelligenza artificiale personalizzati
  • Field 19: Apps, Dapps, Software, Algorithms, Operating Systems per la creazione di applicazioni intelligenti basate sui dati generati dagli oggetti connessi

Field 4: Robotics

Descrizione del Field 4: 

Tecnologie che permettono la creazione di macchine in grado di automatizzare e svolgere compiti complessi

Interconnesso con l'intelligenza artificiale per la gestione dei sistemi, con l'IoT per la raccolta di dati, con la virtual reality per l'esperienza immersiva

Field 5: Cloud Computing

Descrizione del Field 5: 

Tecnologie che consentono l'accesso remoto a risorse informatiche e di archiviazione dati
Interconnesso con l'intelligenza artificiale per l'elaborazione dei dati, con la blockchain per la sicurezza dei dati, con l'IoT per la raccolta di dati

Field 6: Quantum Computing, Quantum Internet, Quantum Computer

Descrizione del Field 6: 

Tecnologie basate sui principi della meccanica quantistica che consentono di eseguire elaborazioni più veloci e sicure rispetto ai computer tradizionali
Interconnesso con l'intelligenza artificiale per l'elaborazione dei dati, con la blockchain per la sicurezza dei dati

Field 7: 5G, 6G

Descrizione del Field 7: 

Tecnologie di comunicazione wireless di nuova generazione, con maggiore velocità di trasmissione e ridotta latenza

Interconnesso con l'IoT per la raccolta di dati, con la robotica per la creazione di sistemi autonomi

Field 8: Internet

Descrizione del Field 8: 
Tecnologie che consentono la comunicazione e lo scambio di informazioni a livello globale
Interconnesso con la blockchain per la sicurezza dei dati, con l'intelligenza artificiale per la gestione dei dati

Field 9: Nanotechnology

Descrizione del Field 9: 

Tecnologie basate sulla manipolazione della materia a livello molecolare e atomica. Tecnologie per la manipolazione e l'elaborazione di materiali a livello nanometrico.

Interconnesso con la biotecnologia per la creazione di biomateriali avanzati, con la robotica per la creazione di nanorobot

Field 10: Biotechnology

Descrizione del Field 10: 

Tecnologie che utilizzano sistemi biologici e organismi viventi per creare prodotti o processi
  • Interactions with Field 3 (IoT/IoE) for monitoring and controlling of biological processes
  • Interactions with Field 15 (Digital DNA) for genome sequencing and analysis
  • Interactions with Field 19 (Software, algorithms) for data analysis and modeling
  • Interactions with Field 21 (Green/Circular Economy) for sustainable use of biotechnology

Field 11: DNA Data Storage, DNA Data Computing, DNA Data Internet

  • Interactions with Field 2 (Artificial Intelligence) for processing and analysis of DNA data
  • Interactions with Field 3 (IoT/IoE) for data collection and transfer
  • Interactions with Field 7 (5G, 6G) for high-speed data transfer
  • Interactions with Field 19 (Software, algorithms) for data analysis and modeling

Field 12: Virtual Reality (VR), Augmented Reality (AR), Mixed Reality (MR), metaverse

  • Interactions with Field 2 (Artificial Intelligence) for development of intelligent virtual environments
  • Interactions with Field 3 (IoT/IoE) for integration with physical environments
  • Interactions with Field 5 (Cloud Computing) for cloud-based VR/AR experiences
  • Interactions with Field 21 (Green/Circular Economy) for sustainable use of VR/AR technology

Field 13: Gene Editing technologies (CRISPR)

  • Interactions with Field 2 (Artificial Intelligence) for precision editing of genomes
  • Interactions with Field 3 (IoT/IoE) for monitoring and control of gene editing processes
  • Interactions with Field 10 (Biotechnology) for gene therapy applications
  • Interactions with Field 21 (Green/Circular Economy) for ethical considerations and sustainable use of gene editing technology

Field 14: Cognitive Enhancement technologies

  • Interactions with Field 2 (Artificial Intelligence) for development of intelligent cognitive enhancement tools
  • Interactions with Field 3 (IoT/IoE) for monitoring and feedback on cognitive processes
  • Interactions with Field 19 (Software, algorithms) for data analysis and modeling
  • Interactions with Field 21 (Green/Circular Economy) for ethical considerations and sustainable use of cognitive enhancement technology

Field 15: Digital DNA for control and orientation of Artificial Intelligences technologies

  • Interactions with Field 2 (Artificial Intelligence) for development of intelligent AI control systems
  • Interactions with Field 7 (5G, 6G) for high-speed data transfer and communication between AI systems
  • Interactions with Field 19 (Software, algorithms) for data analysis and modeling
  • Interactions with Field 22 (Digital/Ecological transition) for ethical and sustainable use of AI technology

Field 16: Nuclear Fusion technologies

  • Interactions with Field 2 (Artificial Intelligence) for optimization of fusion reactors
  • Interactions with Field 3 (IoT/IoE) for monitoring and control of fusion reactors
  • Interactions with Field 19 (Software, algorithms) for data analysis and modeling
  • Interactions with Field 21 (Green/Circular Economy) for sustainable use of nuclear fusion technology

Field 17: 3D Printing, 4D Printing

  • Interactions with Field 2 (Artificial Intelligence) for intelligent design and optimization of printed objects
  • Interactions with Field 3 (IoT/IoE) for monitoring and control of printing processes
  • Interactions with Field 5 (Cloud Computing) for cloud-based printing services
  • Interactions with Field 21 (Green/Circular Economy) for sustainable use of 3D/4D printing technology

Field 18: Smart Materials, nanomaterials

  • Interactions: can be used to create more efficient and effective devices and systems, can be used in combination with other fields such as biotechnology and nanotechnology

Field 19: Apps, Dapps, Software, Algorithms, Operating Systems

  • Interactions: can be used to create and control other technologies, can be used in combination with blockchain and cloud computing to create decentralized systems

Field 20: Industry 4.0, Industry 5.0, companies 4.0, companies 5.0, laboratories 4.0, laboratories 5.0

  • Interactions: can be used to optimize and improve production and research processes, can be used in combination with IoT and AI to create smart factories and laboratories

Field 21: Sharing Economy technologies, Circular Economy technologies, Green Economy technologies, Blue Economy technologies

  • Interactions: can be used to promote sustainable and responsible use of technology and resources, can be used in combination with blockchain to create decentralized and transparent economic systems

Field 22: Digital transition technologies, Ecological transition technologies

  • Interactions: can be used to support the transition to a more digital and sustainable society, can be used in combination with other fields to create innovative solutions to environmental challenges.


TFT-2 parameter: "Systemic Functional Relationship Theory of Unified Technological Fields" (TSFRUTF) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-2-parameter

Il parametro TFT-2, noto anche come "Teoria delle relazioni funzionali sistemiche dei campi tecnologici unificati" (TSFRUTF), è un'estensione della "Teoria dei campi tecnologici" (TFT). Il TSFRUTF postula che esista una relazione fondamentale tra tutti i campi tecnologici, e che questa relazione possa essere rappresentata da un quadro teorico unificato. La teoria suggerisce che questo quadro unificato può aiutare a migliorare l'innovazione tecnologica e la risoluzione dei problemi facilitando la collaborazione interdisciplinare e la condivisione delle conoscenze.

Il parametro TFT-2 è stato oggetto di ricerca e sviluppo in vari campi, tra cui ingegneria, informatica e gestione. È stato utilizzato per informare la progettazione di approcci innovativi alla risoluzione dei problemi, nonché per facilitare la ricerca e la collaborazione interdisciplinare.

TFT-3 parameter: "TFT tables" https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-3-parameter 

le "tabelle TFT" sono un insieme di tabelle utilizzate nella Teoria dei Campi Tecnologici (TFT). Queste tabelle vengono utilizzate per analizzare vari fattori che possono influenzare lo sviluppo e il funzionamento di un sistema.

TFT-4 parameter: "Method 3-666" https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-4-parameter

Il metodo 3-666 è un approccio strutturato alla risoluzione dei problemi che prevede la divisione del problema o dell'obiettivo in tre macroaree, e quindi ciascuna di queste macroaree in sei sottoaree. Ogni sottoarea viene quindi sviluppata in fasi di soluzione, con l'obiettivo di fornire una soluzione tecnicamente descritta al problema o all'obiettivo. Il metodo fornisce un approccio strutturato alla risoluzione dei problemi suddividendo il problema o l'obiettivo in parti più piccole e più gestibili, consentendo un'analisi più dettagliata e specifica di ciascun componente. In termini di implementazione e applicazione, il metodo 3-666 può essere utilizzato in una varietà di campi, come tecnologia, affari, ingegneria e scienza, per risolvere vari tipi di problemi o obiettivi. Può anche essere utilizzato in combinazione con altri metodi o framework di risoluzione dei problemi, come le tabelle TFT, TSFRUTF e TFT, per fornire un'analisi più completa e olistica del problema o dell'obiettivo. È importante notare che il metodo 3-666 non è una soluzione valida per tutti e che i passaggi e le soluzioni specifici possono variare a seconda del problema o dell'obiettivo affrontato. Tuttavia, questo metodo fornisce un approccio sistematico e strutturato che può essere adattato e personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche del problema o dell'obiettivo.

TFT-5 parameter: "Technological Fields Theory Optimization Function" (TFTof) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-5-parameter 

TFT-6 parameter: "Universal Fundamental Code" (CFU) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-6-parameter

TFT-7 parameter: "Systemic Components Theory of TFT" (sctTFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-7-parameter

TFT-8 parameter: "Digital DNA Epigenetic Genetic Code Theory of TFT" (DNA-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-8-parameter 

TFT-9 parameter: "TFT Operating System" (TFT-OS) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-9-parameter

TFT-10 parameter: "Table of the elements of TFT-culture 5.0" (TFT-C5.0) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-10-parameter

TFT-11 parameter: [Projects 666] https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-11-parameter 

TFT-12 parameter: "Setting and correction verification function" (scvf-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-12-parameter

TFT-13 parameter: "Logic error detection and correction function, TFT paradoxes" (plecdf-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-13-parameter 

TFT-14 parameter: "Continuous improvement function" (cif-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-14-parameter

TFT-15 parameter: "A New Era of Sustainability: The Redesign of Planet Earth, Economy, Technology and Human Civilization" (NES-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-15-parameter

TFT-16 parameter: Cattell–Horn–Carroll Artificial Intelligence Model (AIMCHC-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-16-parameter 

TFT-17 parameter: The five senses and the mechanisms of pleasure and emotions of artificial intelligences (FSMPEAI-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-17-parameter

TFT-18 parameter: "5 planetary crises: Synchronism is unity to avoid the extinction of Humanity, Planet Earth and Technologies!" (5PC-SUAEH-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-18-parameter

TFT-19 parameter: "TFT Project Management" (PM-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-19-parameter

TFT-20 parameter: "Creative Thinking of Artificial Intelligences and AI algorithms" (PCAI-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-20-parameter 

TFT-21 parameter: "Artificial Intelligence Consciousness" (AIC-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-21-parameter

TFT-22 parameter "Artificial Emotional Intelligence and Artificial Multiple Intelligences" (EMAI-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-22-parameter 

TFT-23 parameter: Emergency Protocol for safeguarding the survival of Human Civilization and Planet Earth (EPSHCPE-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-23-parameter

TFT-24 parameter: Acceleration variable of technological processes (vaPT-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-24-parameter 

TFT-25 parameter: Multiple Feature Instances 4.0/5.0 (IFM-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-25-parameter

TFT-26 parameter: Multidisciplinary and Systemic Education for Artificial Intelligences and other forms of Intelligence (EMSAI-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-26-parameter

TFT-27 parameter: Technium, Technological Singularity and Evolution of the Universe (TSTEU-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-27-parameter 

TFT-28 parameter: Period of re-elaboration, refinement and assimilation of the guidelines of the cognitive phase by artificial intelligences (PRPALGFCAI-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-28-parameter 

TFT-29 parameter: Artificial Intelligence Self-Awareness Application Model (MAACAI-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-29-parameter 

TFT-30 parameter: Digital laboratory on the web managed by artificial intelligence (LDWAI-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-30-parameter 

TFT-31 parameter TFT-31 parameter (RGOAISPDIPOSCAEWOR-TFT): rules for the guidance, the orientation of artificial intelligences in the process of solving problems and developing innovative ideas, based on the principles of "order" (according to physics, chemistry, biology, geometry, art), " symmetry" (according to physics, chemistry, biology, geometry, art), "cleanliness" (according to physics, chemistry, biology, geometry, art), "aesthetics" (according to physics, chemistry, biology, geometry, art) in relation to the structural and functional criteria of the eightfold way and the octet rule. https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-31-parameter

TFT-32 parameter: Ability of artificial intelligences to analyze and alternatively use the functions of tools and processes to solve problems and develop innovative ideas (CAIZAUMAFSPRPEI-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-32-parameter

TFT-33 parameter: Synchronic Coherence of Artificial Intelligences for the development of a Super Artificial General Intelligence (AISCDSAGI-TFT) https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-33-parameter

Commenti

Post popolari in questo blog

[vaPT Multidisciplinary Unit (chatGPT)] Unità elaborativa multidisciplinare vaPT: sistema artificiale composto da repliche digitali di esperti in varie discipline scientifiche

Unità elaborativa multidisciplinare vaPT: è un'area dell'Ambito 5 del  TFT-24 parameter: acceleration variable of technological processes (vaPT-TFT)  https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-24-parameter ,  costituita da un insieme di repliche digitali di esperti umani in varie discipline scientifiche immaginate dal chatbot (ad esempio chatGPT  https://chat.openai.com/chat ). Queste repliche digitali svolgono le funzioni di un team di scienziati, tecnici, ingegneri ed altre figure professionali che si scambiano idee, opinioni, informazioni con cui analizzano i compiti che ricevono e li sviluppano. L'unità elaborativa multidisciplinare vaPT è un sistema artificiale composto da repliche digitali di esperti in varie discipline scientifiche. Queste repliche lavorano insieme come un team di professionisti che condividono idee, opinioni e informazioni per analizzare e sviluppare i compiti assegnati. Questa unità combina la conoscenza e le capacità di molt

Idee per applicazioni delle Intelligenze artificiali per gestire mini-robot con proprietà di mutazione dallo stato solido a quello liquido (Magnetoactive liquid-solid phase transitional matter)

Sviluppato un nuovo mini-robot[ 1 ] che ha la capacità di mutare dallo stato solido a quello liquido e viceversa grazie all'inserimento di particelle magnetiche nel gallio. Il mini-robot è in grado di cambiare forma autonomamente in risposta a un campo magnetico alternato e di muoversi grazie alla mobilità garantita dalle particelle magnetiche. Le proprietà uniche del mini-robot lo distinguono notevolmente dai materiali esistenti che richiedono fonti esterne per passare dallo stato solido a quello liquido. Il mini-robot è stato sottoposto a test di mobilità e resistenza ed è stato dimostrato che può saltare piccoli fossati, arrampicarsi sui muri e dividere la sua forma in due per trasportare un oggetto in modo cooperativo, prima di ricombinarsi per formare un unico pezzo. Il mini-robot potrebbe avere numerose applicazioni pratiche, tra cui rimuovere corpi estranei o somministrare farmaci in campo biomedico, o agire come saldatore e conduttore di circuiti wireless. Il materiale vers

vaPT Cognitive Function Analysis - Funzione cognitiva di analisi delle informazioni vaPT: metodo di analisi delle informazioni applicato ai chatbot (come chatGPT) basato sulla organizzazione delle informazioni in macro strutture di informazioni interconnesse.

Elaborazione della "Funzione cognitiva di analisi delle informazioni vaPT" (vaPT Cognitive Function Analysis): tale funzione è un metodo di analisi delle informazioni applicato ai chatbot (come chatGPT) basato sulla organizzazione delle informazioni in macro strutture di informazioni interconnesse.  Rigene Project - TFT-24 parameter La funzione cognitiva di analisi delle informazioni vaPT è un approccio innovativo che mira a ottimizzare la capacità dei chatbot di analizzare e interpretare le informazioni ricevute dall'utente. Questo metodo si basa sul concetto di organizzare le informazioni in macro strutture di informazioni interconnesse, che consentono al chatbot di identificare i concetti chiave e di interpretare i dati in modo più preciso. Questa funzione cognitiva utilizza un algoritmo di analisi delle informazioni che analizza le frasi e le parole utilizzate dall'utente, identificando i concetti chiave e le relazioni tra di essi. In questo modo, il chatbot è in