Passa ai contenuti principali

Creazione di una rete neurale artificiale simile a quella biologica utilizzando siti web come neuroni interconnessi - TASK 1

Progetto "Organismo Digitale TFTpsp: Soluzioni Sostenibili per il Futuro"

TASK: Raccolta e elaborazione dei dati sul funzionamento del cervello umano.

Per sviluppare l'organismo digitale, una raccolta e elaborazione dei dati sul funzionamento del cervello umano è fondamentale. Ci sono molte fonti disponibili per questo, come studi scientifici, ricerche sul cervello, tecnologie di imaging cerebrali come la risonanza magnetica, e dati sul comportamento umano.

Per raccogliere i dati, è possibile utilizzare tecnologie come la neuroimaging, l'elettroencefalografia (EEG), la tomografia a emissione di positroni (PET), la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e altre tecnologie per ottenere informazioni sul funzionamento del cervello.

Successivamente, è necessario elaborare i dati raccolti utilizzando tecniche di intelligenza artificiale e di machine learning. Questo può includere l'utilizzo di algoritmi di clustering, di regressione, di classificazione e di analisi dei dati per identificare modelli e relazioni all'interno dei dati.

Il risultato di questa raccolta e elaborazione dei dati dovrebbe essere una comprensione più profonda del funzionamento del cervello umano che possa essere utilizzata per sviluppare l'organismo digitale. Questa conoscenza dovrebbe essere incorporata nella struttura della rete neurale artificiale e nella struttura genetico-epigenetica digitale per garantire che l'organismo digitale sia in grado di imitare il comportamento umano in modo più realistico.


Ci sono molte ricerche scientifiche disponibili sul funzionamento del cervello umano, sviluppate da neuroscienziati, psicologi, neuropsicologi e altri scienziati delle neuroscienze. Queste ricerche utilizzano diverse tecniche di imaging, come la risonanza magnetica funzionale, la tomografia ad emissione di positroni e l'elettroencefalografia, per analizzare la struttura e la funzione del cervello umano. Inoltre, vi sono molte ricerche sulle funzioni cognitive del cervello, come la memoria, l'attenzione, la percezione e la decisione, che possono fornire informazioni utili per lo sviluppo di un organismo digitale.

  1. "Mappatura delle connessioni cerebrali" per studiare la struttura e le funzioni del cervello umano
  2. "Studi di neuroimaging" utilizzando tecnologie come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per visualizzare l'attività cerebrale durante compiti specifici
  3. "Studi elettroencefalografici" per registrare l'attività elettrica del cervello durante il compimento di compiti specifici
  4. "Studi di neurotrasmissione" per esplorare i meccanismi chimici che regolano la trasmissione dei segnali nervosi
  5. "Studi sulle lesioni cerebrali" per comprendere le conseguenze del danno cerebrale sulla funzione cognitiva
  6. "Studi di neuroanatomia comparata" per comparare la struttura e le funzioni del cervello umano con quelle degli altri animali.









Commenti

Post popolari in questo blog

Idee per applicazioni delle Intelligenze artificiali per gestire mini-robot con proprietà di mutazione dallo stato solido a quello liquido (Magnetoactive liquid-solid phase transitional matter)

Sviluppato un nuovo mini-robot[ 1 ] che ha la capacità di mutare dallo stato solido a quello liquido e viceversa grazie all'inserimento di particelle magnetiche nel gallio. Il mini-robot è in grado di cambiare forma autonomamente in risposta a un campo magnetico alternato e di muoversi grazie alla mobilità garantita dalle particelle magnetiche. Le proprietà uniche del mini-robot lo distinguono notevolmente dai materiali esistenti che richiedono fonti esterne per passare dallo stato solido a quello liquido. Il mini-robot è stato sottoposto a test di mobilità e resistenza ed è stato dimostrato che può saltare piccoli fossati, arrampicarsi sui muri e dividere la sua forma in due per trasportare un oggetto in modo cooperativo, prima di ricombinarsi per formare un unico pezzo. Il mini-robot potrebbe avere numerose applicazioni pratiche, tra cui rimuovere corpi estranei o somministrare farmaci in campo biomedico, o agire come saldatore e conduttore di circuiti wireless. Il materiale vers...

[vaPT Multidisciplinary Unit (chatGPT)] Unità elaborativa multidisciplinare vaPT: sistema artificiale composto da repliche digitali di esperti in varie discipline scientifiche

Unità elaborativa multidisciplinare vaPT: è un'area dell'Ambito 5 del  TFT-24 parameter: acceleration variable of technological processes (vaPT-TFT)  https://www.rigeneproject.org/technological-fields-theory-tft/tft-24-parameter ,  costituita da un insieme di repliche digitali di esperti umani in varie discipline scientifiche immaginate dal chatbot (ad esempio chatGPT  https://chat.openai.com/chat ). Queste repliche digitali svolgono le funzioni di un team di scienziati, tecnici, ingegneri ed altre figure professionali che si scambiano idee, opinioni, informazioni con cui analizzano i compiti che ricevono e li sviluppano. L'unità elaborativa multidisciplinare vaPT è un sistema artificiale composto da repliche digitali di esperti in varie discipline scientifiche. Queste repliche lavorano insieme come un team di professionisti che condividono idee, opinioni e informazioni per analizzare e sviluppare i compiti assegnati. Questa unità combina la conoscenza e le capacità ...